
Simone Spoladori
2 Albums 11 TracksScrive sceneggiature e soggetti per il cinema e per il teatro.
-
Il 31 ottobre, all’età di 90 anni, si è spento a Nassau Sean Connery.
Il 2 Novembre, giorno del suo compleanno, ci ha invece lasciato Gigi Proietti.
Malvina e Simone li ricordano e intervistano Andrea Carlo Cappi sui motivi dell’iconicità del Bond di Connery. -
Puntata speciale di Milano-New York a/r dedicata alle elezioni americane: Simone Spoladori intervista Stefano Vaccara, direttore de La Voce di New York.
-
Questa settimana, tre Rubik al prezzo (gratis) di uno!
Nella prima parte si parla di We Are Who We Are, nuova serie di Luca Guadagnino. Simone e Malvina ne parlano inquadrandola nello scenario dei teen drama, con l’aiuto di Ilaria De Pascalis, docente di Analisi del testo filmico e audiovisivo, Cinema contemporaneo e serialità televisiva all’Università Roma 3.
Nella seconda parte del podcast, in occasione di Halloween, ospiti di Rubik sono Franco Calandrini, direttore del Ravenna Nightmare Featival, che ci presenta il programma di questa edizione online della rassegna, e Alessio Liguori, regista di Shortcut, piccolo horror indipendente che ha scalato il box office americano.
In chiusura, Davide Stanzione di Longtake ci dà una sua valutazione della Festa del cinema di Roma, da poco conclusa, uno degli ultimi eventi live ante-DPCM.
-
A Venezia trionfa Nomadland di Cloe Zhao, che si appresta a firmare il nuovo blockbuster Marvel, Gli eterni. Ma sta davvero cambiando qualcosa per le donne del cinema?
Malvina e Simone ne parlano con la regista di Miss Marx, Susanna Nicchiarelli, e con il critico Andrea Chimento. -
Live dalla Mostra del cinema di Venezia, Malvina e Simone commentano la prima settimana di questa edizione del festival molto particolare. Ospiti della puntata, quattro amici della redazione di LongTake: Francesca Sala, Simone Soranna, Davide Stanzione e il direttore Andrea Chimento.
-
Ecco il 6°episodio di Rubik, il podcast di cinema di Roger. Finalmente l’attesa è finita – Tenet – l’undicesimo film di Christopher Nolan – è ui in 600 sale cinematografiche italiane. Oggi Malvina Giordana e Simone Spoladori ne parlano – ovviamente senza spoiler nell’ultima puntata di Rubik, il podcast di cinema di Roger.
Ospiti: Roberto Silvestri de Il Manifesto e Ilaria Feole di Film Tv, che ci dice la sua sulla scelta della Berlinale di abolire dal 2021 la distinzione di genere nei premi alle migliori interpretazioni. -
Il mondo dello spettacolo è stato ed è tra i settori più fortemente penalizzati dall’emergenza sanitaria di questi mesi, penalizzati anche da una prospettiva istituzionale distorta che non riconosce all’arte l’importante valore sociale che ricopre, talvolta riducendo il cinema e il teatro a semplici “divertimenti” che alleviano le pene del quotidiano. Malvina e Simone ne parlano con ben quattro ospiti: Cristina Priarone, presidente dell’italian film commission, Emanuele Rauco, selezionatore della Mostra del cinema di Venezia, l’attore Vincenzo Zampa e l’esercente milanese Antonio Sancassani, titolare del Cinema Mexico.
-
Elon Musk e la sua SpaceX hanno (forse) aperto una nuova Space Era, probabilmente più globalizzata e aperta ai privati. E il cinema di fantascienza come se la passa? Il cinema italiano come si rapporta a questo genere? E quante licenze scientifiche i film continuano a prendersi? Malvina e Simone ne parlano con l’astrofisico Luca Perri e con lo sceneggiatore Michele Pellegrini.
-
Il 12 Giugno è uscito su Netflix il nuovo film di Spike Lee, “Da 5 Bloods”, che è stato accolto da pareri contrastanti. In questa puntata di Rubik, Malvina Giordana e Simone Spoladori fanno una ricognizione sul cinema black e riflettono su come il Hollywood abbia contribuito a consolidare un immaginario da cui gli afroamericani rimangono esclusi. Ospite dell’episodio è Alessandro Portelli.
-
The Mandalorian è stato il grande successo che ha trainato il debutto di Disney+ negli Stati Uniti, prima, e in Europa, poi. Come si inserisce questa serie nell’universo di Star Wars? Quale ruolo giocano le grandi saghe nello scenario del cinema e della serialità televisiva?
-
Uno dei film più visti durante il lockdown è stato “Contagion” di Steven Soderbergh. Perché un film di 9 anni fa riesce a raccontare così bene il periodo drammatico che stiamo attraversando? Nel primo episodio di Rubik, Malvina Giordana e Simone Spoladori provano a rispondere e ne parlano con la parassitologa Serena Cavallero, per poi ragionare su altre opere che riescono a intercettare la complessità di questa fase. Tra queste, “Buio”, opera prima di Emanuela Rossi candidata ai nastri d’argento come miglior soggetto, seconda ospite di oggi.