Approfondimenti

Roger – What’s Next?

Come tutti i gatti, Roger ci sente molto bene, dunque rimarrà fedele alla sua forma di comunicazione preferita: il podcast. E per vostra fortuna continuerà a metterveli a disposizione qui, su roger-podcast.com, ma anche su Spotify, Apple Podcast, Google Podcasts… e su tutte le maggiori piattaforme! 

The Good List: una scarica di energia in formato digitale

Ogni podcast racchiude un piccolo mondo. Solitamente nasce da un’idea semplice e con il tempo inizia a prende forma, a crescere, fino a diventare da un giorno all’altro una storia. Questa volta, la storia che andremo a raccontare è quella di The Good List, un piccolo ecosistema di energia, semplicità e spensieratezza. A condurre il podcast c’è Paolo Roversi, scrittore, giornalista e sceneggiatore italiano. In ogni puntata discuterà con un ospite la sua ‘good list’, ovvero una lista delle 5 cose preferite, che siano film, canzoni o ricette culinarie. Con l’entusiasmo che lo caratterizza, Paolo ci ha raccontato cosa si nasconde dietro alla realtà che lui stesso ha creato.
Osservando la lunga lista di libri pubblicati, da Blue Tango fino al più recente Psychokiller, la domanda viene spontanea. 

L’evoluzione del podcast

Seguendo la definizione tecnica del termine, i podcast sono dei programmi audio suddivisi in episodi che si possono scaricare sullo smartphone o ascoltare sulle piattaforme streaming dedicate.
In altre parole, è un format che offre un’opportunità di valorizzazione per contenuti di qualità – editoriali e di intrattenimento – ma è anche una piattaforma che consente ai brand di comunicare con target qualificati ma tendenzialmente sfuggenti.

Comunicare con il podcast

Le aziende comunicano (anche quando non vogliono!) in quanto organizzazioni sociali che agiscono all’interno delle rispettive comunità. La comunicazione, come tutti sanno, va gestita con grande attenzione, e le aziende in tal senso oggi non possono non considerare un nuovo e moderno mezzo di comunicazione, il cui successo è riconducibile solo in parte ai social media: il podcast.

Agenda 2030: un podcast verso il cambiamento

Mi occupo di sostenibilità da più di 17 anni e ho avuto modo di constatare come i temi ad essa collegati non siano più patrimonio dei soli addetti ai lavori ma siano diventati di piena attualità , in una situazione contingente in cui la sostenibilità sembra essere associata a un concetto “cool”, una moda, uno dei trend del secolo.

Roger Podcast

GRATIS
VISUALIZZA