
Roger arriva con le nuove proposte per il 2022. Da buon micio, è pronto non tanto a soddisfare la curiosità dei suoi ascoltatori, ma più che altro a solleticarla dando qualche accenno sulle uscite dei prossimi mesi.
Come tutti i gatti, Roger ci sente molto bene, dunque rimarrà fedele alla sua forma di comunicazione preferita: il podcast. E per vostra fortuna continuerà a metterveli a disposizione qui, su roger-podcast.com, ma anche su Spotify, Apple Podcast, Google Podcasts… e su tutte le maggiori piattaforme!
Alla fine di maggio e con cadenza settimanale arriva la seconda stagione di The killing days, il podcast true crime di Roger. Gli autori Simone Spoladori (già showrunner della prima stagione, così come di In nomine Satàn (Audible) e delle prime tre di Demoni urbani), Federico Massa e Alice Lopresti raccontano le vicende di tre serial killer americani attivi nell’arco degli anni ’70, seguendo un inquietante passaggio del testimone tra Ed Kemper, Ted Bundy e David Berkowitz, meglio noto come Son of Sam. Allineate agli omicidi (realizzati o tentati) troviamo le canzoni che uscivano all’epoca: il buon rock degli anni ’70 nelle sue varie declinazioni, con un succedersi forsennato di artisti. La voce di Chiara Francese ci accompagnerà nelle 8 puntate da 30 minuti… di brividi.
E se non ne avete mai abbastanza di serial killer… fatevi curare. Oppure aspettate l’autunno, quando Roger vi metterà a disposizione uno spin-off di questa serie true crime: Man in a white car – La vera storia di Ted Bundy. Gli stessi autori, assecondati dalla voce di Gabriele Calindri, indagheranno meglio la biografia, i crimini e la psiche di Bundy. Potrete ascoltare ben 8 episodi da 30 minuti ciascuno per conoscere da vicino questo serial killer degli anni ’70, tanto pericoloso quanto (clinicamente) affascinante
Stessa quantità e stessa durata caratterizzano gli episodi di un altro originale Roger: Il gigante buono, scritto da Letizia Bravi, Benedetta Drago e Alice Lo Presti. Questa serie sarà rilasciata a maggio in blocco: un pugno nello stomaco o in pieno volto per sentire la storia di Elisa Pomarelli. La voce e il punto di vista di Letizia Bravi (drammaturga e attrice teatrale) scandaglieranno le relazioni, l’omicidio e il caso mediatico della ragazza piacentina vittima di femminicidio nell’agosto 2019. A chiarire chi era Elisa, chi il suo assassino e come sono andate le cose ci pensano i molti ospiti che la narratrice ha intervistato per realizzare il podcast: dalla sua famiglia, ai suoi amici, fino ad arrivare a psicologi e avvocati.
Veniamo a giugno, quando è bellissimo andare al cinema sotto le stelle… se siete appassionati di film, Rubik è il podcast che fa per voi. Perché si chiama proprio Rubik e non, magari, Kubrik, visto che molti fanno confusione? Perché ogni puntata, proprio come il famoso cubo, ha un tema ma sei facce di colori diversi, pronte a mescolarsi tra loro. Ogni settimana, i nostri esperti di film e storytelling Simone Spoladori, Malvina Giordana (ricercatrice e cultrice della materia, con molte pubblicazioni alle spalle e in corso) e Andrea Chimento (professore universitario di Cinema e autore sulla rivista Longtake) ci segnalano che cosa non perdere al cinema e in tv. Basta una zampata di minuti, 15 per l’esattezza: le vostre orecchie ne usciranno simili a quelle di Roger, cioè più attente e appuntite – ma solo in materia cinematografica!
A luglio fa un caldo canino, ma non temete: arriveranno gli 8 episodi di Vertigo a darvi una rinfrescata! Ogni settimana un refolo di vento, ma non un vento qualunque: quello gelido che soffia sopra gli 8.000, sulle 14 cime che arrivano a quell’altezza. In ogni episodio, Marco Albino Ferrari (scrittore e giornalista, ex direttore di Alp e fondatore della collana Meridiani Montagne) ci racconterà storie, curiosità e misteri legati a queste vette, confrontandosi con ospiti d’eccezione. Gli autori Simone Spoladori, Francesco Fiaschini e Federico Massa costruiranno di volta in volta per l’ascoltatore uno scenario… fresco fresco.
Se continuerete a desiderare di teletrasportarvi in luoghi meno caldi, potrete approfittare delle indicazioni in materia di tecnologia e invenzioni futuristiche (ma per nulla improbabili) che vi darà Cronache dal metaverso, una novità condotta da Filippo Lubrano, esperto di informatica e cybersecurity assistito da Simone Spoladori, Federico Massa, Federico Cigada e Benedetta Drago. Nelle 16 mezz’ore di questo podcast, altrettante interviste ad autorevoli voci del mondo della tecnologia, con particolare riferimento all’affascinante e per molti ancora misterioso mondo del metaverso.
Sappiamo ancora poco di Shitteria – Shit is chic, per un MERDcoledì da leoni, serie curata da Morena Rossi (autrice e attivista per l’empowerment femminile). Tranne l’argomento, ovviamente… e la durata di 5 minuti a puntata, come augurio per una rapida ed efficace permanenza sul water. In un periodo storico in cui la rivalutazione dello scarto è una necessità, vogliamo raccontarvi aneddoti, curiosità, consigli e notizie legate a una delle poche cose che accomuna tutti gli animali che abitano la Terra.
Da settembre le penne di Morena Rossi, Chiara Attanasio, Max Zaccagnini e Mary Carrer ci accompagneranno nel mondo dell’arte… ma non solo. Stereotip-art – Cliché da collezione segnala i luoghi comuni (e sempre affollatissimi) associati al mondo delle arti figurative. Una coppia immaginaria, ma di sicuro simile a una che chiunque di noi ha conosciuto, gira un museo e conversa su quel che vede. Vincenzo Zampa e Chiara Leoncini saranno le voci che si alterneranno i quei 10 minuti, replicati per 8 episodi.
È ottobre, le giornate si accorciano, gli alberi perdono le foglie… e – chissà perché – una vocina nella nostra testa continua a chiederci: ma che cos’è il punk? Da dove nasce? Come e perché continua ad influenzare la cultura moderna? Non sappiamo da dove arrivi questa vocina (che poi sarà quella di Roger Ramone, traduttore e DJ, grande cultore della storia del punk), ma sappiamo che ci saranno 8 puntate da 30 minuti curate da Simone Spoladori, Mary Carrer e appunto Roger Ramone per rispondere alle nostre domande interiori. Il podcast, attraverso una descrizione appassionata e originale dei protagonisti della cultura punk newyorkese e londinese, analizzerà in maniera suggestiva e coinvolgente il contesto socioculturale, musicale e artistico del fenomeno punk.
Roger vi aspetta sulla soglia dell’ascolto, come sempre, per regalarvi un’esperienza uditiva interessante e unica. E per lasciarvi qualche pelo bianco e qualche pelo nero sulle cuffie!
